tranciati legni di varie essenze
Caratteristiche come venature irregolari, variazioni di tonalità, sensazione di calore al tatto, qualità che rendono il legno un elemento ideale per arredare in modo confortevole, accogliente e unico, perchè
...non esistono in natura due piante uguali
Tranciato in legno di Tanganika
fibra dritta e una tessitura fine
Tranciato in legno di Tanganika
colore del legno è biondo-rossastro, simile al noce nazionale motivo per cui è anche chiamato noce Tanganika.
Tra alburno e durame non c’è un differenza di tonalità.
Il tranciato di legno di Tanganika viene usato in falegnameria fine, mobili, battiscopa, impiallacciature di vario tipo e profili.
Generalmente è usato in alternativa di legni più nobili, come ad esempio il noce.
Il legno di Tanganika cresce nelle foreste umide della fascia equatoriale africana dalla Costa d’Avorio al Kenya.
Il peso e la sua durezza sono medi, non molto elastico, risulta abbastanza agevole da lavorare.
Tranciato in legno di Tulipier
fibra dritta e una tessitura fine
Tranciato in legno di Tulipier
colore che nel cuore varia, da un biancastro a giallo chiaro con un durame spesso tendente al verde. Molto leggero e tenero preda facile di parassiti. Originario nel sud est degli Stati Uniti, coltivato e piantato anche in altri paesi.
La sua lavorazione può essere fatta con qualsiasi utensile in modo facile, ottenendo così buoni buoni risultati.
Superfici piallate danno uno splendore opaco, utilizzando anche utensili ben affilati, si riesce ad evitare il crearsi di superfici lanose e sgranate.
Utilizzato quasi esclusivamente per interni, o in alternativa di legni più pregiati, su mobili di serie.
Un' essenza con caratteristiche ideali per ottenere dei colori uniformi per arredi moderni.
L’essiccazione è facile e veloce senza pericoli di spaccature o di distorsioni.
Si lascia trattare con qualsiasi solvente in superficie senza problemi. La sua corteccia è utilizzata per usi medici.
Tranciato in legno di Bubinga
La grana, talvolta ondulata ed irregolare, gli conferisce quel aspetto decorativo che l’ha reso famoso
Tranciato in legno di Bubinga
Con il legno di bubinga si ottengono ottime impiallacciature e buoni prodotti da ebanisteria. Esso trova frequente impiego nella produzione di intarsi e decorazioni.
Il lengo di bubinga richiede un processo di essicazione molto lento, a causa della presenza di piccole fessure, ma il risultato finale è garantito.
Una volta essiccato, si lavora molto bene a macchina e si assembla facilmente anche con viti e chiodi.
Considerato uno dei legni più pesanti in assoluto; stagionato ed essiccato può raggiungere un peso specifico di 900 kg/m3. Pur essendo molto resistente è principalmente indicato per uso interno. Data la sua durezza è piuttosto difficile da segare quando è ancora fresco.
Per il suo bell’aspetto decorativo viene impiegato spesso nella costruzione di mobili e di complementi di arredo. E’ inoltre reperibile in formati destinati alla produzione di pannelli e di elementi di architettura da interni.
Tranciato di legno in Eucalipto termotrattato
resistente e pregiato
Tranciato di legno in Eucalipto termotrattato
conferisce al legno tonalità più omogenee ed un colore più scuro.
Per ottenere questo tipo di legno si parte sempre dal Eucalipto naturale, grazie alle sue caratteristiche chimiche, il legno, reagisce cambiando tonalità nel procedimento di affumicatura.
Il termotrattamento o affumicatura è un procedimento naturale che sottopone il legno ad un ciclo di essiccazione a temperature comprese tra 165° e 220°C in atmosfera controllata e povera di ossigeno.
Il tranciato in legno di Eucalipto termotrattato permette inoltre al legno di migliorare il livello di durabilità e stabilità.
Inoltre grazie a questo processo il legno così ottenuto è privo di resine più leggero e di grande potere isolante.
E’adatto per rivestimenti sia interni che esterni, per un arredamento dal design moderno, pulito, ed estremamente elegante.
Tranciato in legno di eucalipto naturale
corteccia liscia e fibrosa
Tranciato in legno di eucalipto naturale
di colore marrone chiaro con sfumature rosate.
Il durame si scurisce leggermente con il tempo e acquista delle incantevoli venature grigiastre, e gradazioni che vanno da chiare a scure.
Ha una corteccia liscia e fibrosa, che protegge la pianta in caso di incendio.
La maggior parte delle specie di eucalipto cresce in Australia sud orientale, ma piantagioni importanti si trovano anche in Europa.
Il legno massello deve essere trattato in superficie essendo vulnerabile all’attacco d’infestazioni parassitarie e fungine.
Questo legno, una volta lavorato, si rivela molto resistente e stabile.
Il tranciato in legno di Eucalipto è spesso utilizzato per la realizzazione di porte finestre e infissi.
Per quanto riguarda l’arredamento, un tranciato in legno di Eucalipto naturale, può dare un tocco di eccentricità anche su uno stile classico.
Oggi il legno di Eucalipto è richiesto anche nell’arredamento moderno con soluzioni di colori personalizzati.
Tranciato in legno di Eucalipto figurato tinto
fibra dura e lineare che lo rende perfetto per essere tinto
Tranciato in legno di Eucalipto figurato tinto
Il legno di Eucalipto naturale è di colore marrone chiaro con leggere sfumature rosate.
Il legno ha una fibra dura e lineare, in superficie spesso riporta il frisé, delle specchiature che le assegnano il nome di legno figurato.
Queste caratteristica lo rende un legno di Eucalipto ideale per essere tinto con opportuni trattamenti.
La colorazione è una lavorazione eseguite da aziende specializzate chiamate tintorie del legno.
Grazie a queste soluzioni è possibile conferire al legno dei colori personalizzati, senza perdere gli effetti originale dell’legno come venature o in questo caso, effetto frisé.
Tranciato in legno di eucalipto figurato e tinto si adatta in ambienti moderni o nella realizzazione di contract dal design importante.
Molto apprezzato è anche l’Eucalipto termotrattato ottenuto con latri procedimenti.
Tranciato in legno di Piuma di Mogano
si ottiene da piante con ramificazioni e biforcazioni dei rami piu’ particolari
Tranciato in legno di Piuma di Mogano
I tagli di queste sezioni di tronco prendono il nome di piume, molto apprezzati negli arredi di stile esclusivo.
La tranciatura della piuma di mogano si ottiene squadrando la sezione di tronco che si desidera lavorare, favorendo cosi’ al massimo le venature.
Si passa poi alla tranciatura in modo parallelo all’asse più lungo del tronco.
Ottenendo così dei fogli di tranciato con la caratteristica venatura a fiamme intrecciate per dare effetti cromatici straordinari.
La piuma di mogano è tra i legni più ricercati nella realizzazione di mobili eleganti, finiture pregiate e prodotti di fine falegnameria.
Il legno di mogano ha una struttura con un’ottima stabilità, resistenza alle sollecitazioni e durevolezza.
Tranciato in legno di Ebano Bianco
un legno per veri intenditori e per amanti della unicità
Tranciato in legno di Ebano Bianco
Ogni tronco sviluppa circa 70/90 mq di tranciato con uno spessore di 0,5 mm.
Il tranciato di Ebano Bianco è il legno ideale per realizzare arredamenti, complementi d’arredo o oggetti unici di alto valore.
Il legno di Ebano Bianco è caratterizzato da una trama di venature nere molto marcate che si intrecciano su uno sfondo chiaro leggermente giallognolo.
Ogni tronco di Ebano Bianco ha una sua trama più meno intrecciata che ricopre la superficie del piallaccio per circa il 40 %. Le trame o venature del Ebano Bianco, che sembrano degli schizzi a china nera, sono molto diverse da tronco in tronco, una caratteristica che rende ogni pianta unica.
Tranciato in legno di Olmo
straordinaria resistenza, presenta alcuni punti deboli, come la tendenza a deformarsi
Tranciato in legno di Olmo
Il legno dell’Olmo è uno dei materiali prediletti nella costruzione di mobili rustici. Il colore originale tende a scurire col tempo, rendendo l’ambiente accogliente e conferendo un senso di calore tipicamente casalingo. Inoltre, per via della sua vena fibrosa e concatenata, ha una straordinaria resistenza.
E’ perfetto, quindi, per realizzare sedie robuste e sedili, ma anche piani di supporto e di lavoro, poiché ammortizza bene gli urti e le sollecitazioni. La superficie del legno presenta, numerose fiammature naturali che ne accentuano il pregio, creando un bellissimo disegno. Abbastanza facile da lavorare è spesso impiegato per creare oggetti ornamentali e strumenti musicali.
Il tranciato in legno di Olmo si trova in commercio sia in formato grezzo sia lavorato.
Tranciato in legno di Rovere segato
presenta una superficie con dei solchi perpendicolari alle venature del legno
Tranciato in legno di Rovere segato
Per produrre dei tranciati in legno di Rovere segato, generalmente si usa un tranciato di spessore 10/10 di mm o superiore.
Con tranciati di spessori più grossi si possono ottenere delle incisioni abbastanza profonde da rendere una sensazione al tatto più realistica.
Una qualità migliore si ottiene utilizzando il Rovere di Slavonia, con una venatura rigata per un prodotto moderno oppure a semi fiamma per un prodotto più tradizionale.
I pannelli con finitura in Rovere segato devono essere manipolati con cura, evitando macchie o difetti di lavorazione poiché non vanno levigati.
La finitura ideale è un leggero velo di vernice è depositato sulla superficie grezza del legno evidenziando colori e venature, lasciando al tatto quella sensazione di legno naturale.
Tranciato in legno di Palissandro Santos
da sempre considerato tra i legni più nobili e di pregio, grazie alle sue diverse sfumature e alle venature intense
Tranciato in legno di Palissandro Santos
Il Palissandro Santos un legno originario dell’America del Sud, che trova impiego per arredi di alta classe, stecche da biliardo e strumenti musicali.
Dal legno di Palissandro, si ricava anche l’olio essenziale di palissandro. L’olio essenziale viene utilizzato come essenza, nell’industria della cosmetica, per la preparazione di deodoranti, saponi e profumi.
L’essenza simile al Palissandro Rio, sempre di origine sudamericana, o al Palissandro India di origine asiatica.
Il tranciato in legno di Palissandro Santos in origine, fu portato sul mercato come legno sostituto del Palissandro Rio, uno dei legni più belli e di maggiore espressività che la natura possa offrire.